Layout del blog

LUCIDATURA AUTO: COSTO, TEMPI, CONFRONTO PRIMA E DOPO

1 dicembre 2023

La vernice della tua auto è costantemente sotto attacco da fattori come pioggia, sole, sbalzi di temperatura, sabbia, inquinanti, guano, effetti di lavaggi aggressivi, segni e graffi da normale utilizzo.
A lungo andare questi agenti procurano effetti indesiderati come micro rigature, aloni e perdita di lucentezza. La questione non è da sottovalutare; oltre all’aspetto estetico infatti, la verniciatura svolge un ruolo protettivo nei confronti delle lamiere che compongono la carrozzeria, prevenendo danni più seri come ad esempio la comparsa di ossidazioni e ruggini. È quindi bene prendersene cura periodicamente per prolungarne lo stato di salute. La lucidatura auto, in questo senso, è uno dei trattamenti più comuni ed efficaci.

CHE COS’È LA LUCIDATURA AUTO

La lucidatura dell’auto è un processo di rimozione dello strato superficiale e danneggiato della vernice, a cui fa seguito il trattamento con prodotti che la preservino nel tempo. Nella lucidatura professionale sono coinvolte anche le nanotecnologie; vale a dire una tipologia di prodotti altamente performanti che protegge con efficacia maggiore le vernici, isolandole fino a renderle insensibili agli agenti esterni.
Va detto per completezza di informazione che l’usura del veicolo – che necessita di essere lucidato – non attiene esclusivamente alle parti di carrozzeria. Anche la lucidatura dei fari e la lucidatura dei cristalli giocano un ruolo importante, sia in termini estetici che parlando di sicurezza alla guida. Lucidare fari opacizzati infatti migliora notevolmente la performance legata alla visibilità, così come lucidare cristalli rigati (spesso da spazzole tergicristallo
danneggiate) significa eliminare pericolosi fenomeni di rifrazione luminosa.

LE FASI DI TRATTAMENTO DELLA CARROZZERIA

È sempre bene chiedere a un professionista di valutare lo stato dei danni. La lucidatura infatti è l’unico trattamento in grado di eliminare ossidazioni, togliere graffi alla carrozzeria e riportare la tua auto alle condizioni originali. A tutti fa piacere essere alla guida di un mezzo ben tenuto, pulito e in ordine; la manutenzione della carrozzeria è sicuramente una pratica che unisce l’utile al dilettevole.

  • La valutazione dello stato dell’arte da parte del professionista è senz’altro la prima fase. Qui parte tutto: dalla scelta del trattamento alla definizione del preventivo;

  • Dopo la valutazione della carrozzeria, l’auto viene sottoposta a un lavaggio professionale. Questo differisce da quello classico effettuato all’autolavaggio, perché vengono utilizzati prodotti specifici in grado di rimuovere in modo molto efficace anche le più piccole tracce di sporco.
    Normalmente si compone di due fasi, lavaggio e decontaminazione. Il motivo è semplice: con l’auto perfettamente pulita sarà più facile per il professionista individuare le imperfezioni. Eventuali impurità poi andrebbero anche a interferire con le operazioni di lucidatura;

  • Mascheratura: in questa fase il professionista applica delle coperture adesive a tutte quelle parti che non debbano essere trattate, come ad esempio plastiche e guarnizioni;

  • Utilizzando tamponi e spugne su macchinari appositi, si procede con la lucidatura del veicolo. È un’operazione meticolosa, che viene compiuta a diverse velocità e pressioni per garantire un risultato uniforme e brillante. Seguirà una rifinitura manuale;

  • L’ultima fase della lucidatura è quella relativa alla stesura di prodotti che legano con la vernice e servono a proteggere l’automobile dagli agenti esterni, conferendo alla carrozzeria quel tocco “idrorepellente” tipico delle auto nuove. Può essere definita “protezione” o “sigillatura“. La tenuta di questi prodotti è variabile a seconda del tipo di utilizzo dell’auto, dell’abitudine al rimessaggio in box o meno e del clima. Sono disponibili vari trattamenti, dal permagard al teflon, a seconda delle esigenze.

LUCIDATURA AUTO: QUANTO TEMPO CI VUOLE?

Per lucidare un veicolo, un professionista impiega dalle 4 alle 10 ore. Questo timing è dettato dai tempi di asciugatura dell’auto dopo il lavaggio (ma anche successivamente alle applicazioni delle cere, che devono essere applicate in maniera uniforme e richiedono un periodo di riposo) oltre che dalla successiva rifinitura manuale.
Il nostro consiglio per mantenere la tua auto sempre sana, pulita e brillante come appena uscita dal concessionario, è quello di sottoporla al trattamento ogni 12 mesi circa.

QUANTO COSTA LUCIDARE L’AUTO

Come abbiamo visto ci sono diverse tecniche professionali per riportare alla luce lo splendore della carrozzeria mantenendola in forma, che si avvalgono di prodotti e tempistiche differenti.
Occorre tenere conto del tipo di lucidatura e delle ore lavorate, di quale prodotto conservativo si utilizzerà, se la lucidatura dovrà comprendere anche i fari, o i cristalli, o entrambi. Questo è il motivo per cui non è possibile rispondere a questa domanda in modo univoco.
Possiamo indicativamente collocare il servizio di lucidatura auto in un range di costo che va dai 350€ ai 1200€ partendo dalla procedura basica a quella più completa; chiaramente ogni preventivo è personalizzato per venire incontro alle esigenze del cliente, come la nostra famiglia fa dal 1968.
Vuoi sapere quanto costa lucidare la tua auto? Contattaci per un appuntamento!

cambio pneumatici
31 gennaio 2024
La primavera sta arrivando e, insieme al caldo, si avvicina il momento di effettuare il cambio gomme per chi ha montato pneumatici invernali.
segni da grandine
1 settembre 2023
Uno dei problemi più diffusi torna ad impensierire gli automobilisti nella stagione estiva
Share by: